Il Decameron Riassunto Gratis


Il Decameron Riassunto

Gratis riassunto del  Decameron di Giovanni Boccaccio. L'opera consta di cento novelle narrate da dieci giovani che, per fuggire la peste, si rifugiano in un palazzo in campagna. I giovani per passare il tempo piacevolmente decidono che, ogni giorno, ognuno di loro narrerà una novella divertente. L'opera di Boccaccio è una delle opere più importanti della nostra letteratura del trecento, soprattutto perchè essa da origine alla letteratura in prosa in volgare.

L’ opera si suddivide in: 

Introduzione in cui il Boccaccio dà una descrizione minuziosa della città di Firenze sconvolta dalla peste. 

Novelle raccontate dai giovani su un tema narrativo scelto dal re o dalla regina. 

Cornice che tiene insieme tutta l’opera e racconta della vita quotidiana dei dieci giovani. 

Conclusione in cui Boccaccio si rivolge ai lettori per difendersi dall’accusa di aver scritto novelle licenziose e malevoli. 

L’allegra brigata, motivo occasionale dell’opera. 

Mentre a Firenze infuria una terribile epidemia di peste, nell’anno 1348 sette fanciulle e tre giovani si incontrano nella chiesa di Santa Maria novella e una di loro, Pampinea, propone di andare in campagna per sfuggire al contagio.

Filomena ha un’idea per trascorrere allegramente il tempo: ogni giorno viene eletto un re o una regina che decide un tema narrativo intorno al quale ognuno racconta una novella. 

Temi delle novelle. 

Nella prima e nella nona giornata il tema è a piacere. Le novelle della prima giornata toccano il tema della religione o trattano di peccati di lussuria o avarizia. Tra le più famose: Ser Ciappelletto e Melchisedech giudeo.

Nella seconda e nella quinta si parla di storie a lieto fine. Protagonista è la Fortuna. Vanno ricordate quella di Martellino, che per miracolo evita la forca, e la terza novella in cui il protagonista è un povero giovane che per fortuna sposa la figlia del re d’Inghilterra. 

Nella terza il tema trattato è quello dei desideri che si realizzano. 

Nella quarta si racconta di amori che finiscono tragicamente. Tra esse quella di Lisabetta da Messina e quella di Simona e Pasquino, due giovani di umile ceto che muoiono tragicamente. 

Nella quinta giornata il tema è quello degli amori a lieto fine. Molto nota è quella di Federigo degli Alberighi,  un aristocratico che dissipa la sua fortuna per una donna che non lo ama ma che alla fine muta parere, lo sposa e lo rende ricco. 

Nella sesta giornata il tema è quello dell’amicizia.

Nella settima si racconta di motti di spirito che spesso risolvono molte situazioni.  Tema centrale sono l’ingegno e l’intelligenza, tra le novelle più famose Chichibio, Cisti Fornaio e Guido Cavalcanti. 

Nell’ottava giornata le novelle si incentrano sulle beffe. Sono novelle licenziose che trattano di beffe fatte da donne ai loro mariti o ordite ai danni di gente sciocca e credulona. Tra esse Calandrino e la pietra elitropia.

Risorse gratis correlate in giovanni boccaccio o anche in Libri gratis.


Cosa ne pensi di questa risorsa ?

0 voti +



Risorse gratuite correlate:


Opinioni e commenti su Il Decameron Riassunto



Gli amici di Gratis 360

News Giochi Risposte Video
    Loading

-71