Riassunto gratuito del romanzo "Se questo è un uomo" di Primo Levi. Il libro è un autobiografia dell'autore che fu prigioniero in un campo di concentramento di Auschwitz tra il 1944 e il 1945. Levi descrive nel suo libro la tragica permanenza nel lager e di quella di tutti gli altri ebrei che subirono la sua stessa sorte: privato di dignità umana, costretto a vivere in stanzoni fatiscenti e maleodoranti, a soffrire il freddo e la fame e a lavorareal limite della sopportazione.
Trama
Molti ebrei italiani vengono fatti prigionieri dei tedeschi e portati prima nel campo di Fossoli e di li ad Auschwitz.
Arrivati al campo ad ogni prigioniero viene assegnato un numero ed un posto nelle baracche che compongono il campo.
A causa di un problema al piede Levi viene assegnato alla Ka-Be, ovvero all'infermeria, ma nonostante ciò è costretto a duri lavori che il suo fisico non riesce a sopportare e spesso viene aiutato dal compagno Resnyk.
Ben presto Levi, come tutti i prigionieri, impara le dure leggi del campo, impara ad esempio che il numero che li identifica indica la provenienza e l'anzianità dei prigionieri e che, avendo egli un numero vicino ai duecentomila, ed ospitando il campo alcune decine di migliaia di prigionieri, significa che olttre un centomila sono già morti.
Impara inoltre che per sopravvivere deve cercare di arrivare ad una mansione speciale, perchè seguendo le rigide regole del lager si è votati a morte sicura di stenti e di fame. Solo i più forti riuscivano a sopravvivere, mentre i malati o quelli sfiniti dalle durissime condizioni di vita venivano selezionati dalle SS e condotti a morte.
E così l'autore riesce a superare un esame di chimica che gli consente di accedere alle mansioni di laboratorio, molto più sopportabili.
Dopo lo sbarco in Normandia comincia a serpeggiare tra i prigionieri una speranza di salvezza e con l'arrivo dell'armata rossa i tedeschi decidono di portare via da Auschwitz i prigionieri sani. Levi in quel momento ha la febbre a causa della scarlattina e quindi, come tutti gli ammalati, non può essere trasferito.
Questa che a prima vista gli sembra una disgrazia, si rivelerà essere la sua fortuna, infatti i prigionieri trasferiti moriranno tutti, mentre quelli rimasti nel campo, compreso Levi, verranno liberati dai russi nel gennaio del 45.
Levi è uno dei pochi superstiti degli orrori dei nazi-fascisti che racconta nel suo romanzo, sotto forma di diario, affinchè la sua testimonianza sia di monito all'umanità.
Risorse gratis correlate in riassunti libri o anche in Riassunti gratis.Risorse gratuite correlate:
Opinioni e commenti su Riassunto Se Questo è Un Uomo
Gli amici di Gratis 360