Riassunto del popolare romanzo di Paolo Giordano " La solitudine dei numeri oprimi" pubblicato nel 2008 che ha riscosso un immediato successo di pubblico e di critica ricevendo il premio Strega e Campiello. Alice e Mattia sono due ragazzi segnati da eventi accaduti nella loro infanzia che li rendono isolati dal mondo chiusi nella loro solitudine come due numeri primi, vicini, ma incapaci di comunicare.
La Trama
L’anoressia di Alice
Alice è una ragazzina di sette anni, costretta dal padre a frequentare una scuola di sci. Ella non ama il freddo della montagna e ha paura delle discese. Una mattina in cui si sente particolarmente male ed in cui la colazione le è rimasta sullo stomaco, finisce per farsela addosso. Vergognandosi dei compagni si apparta dal gruppo e cerca di scendere a valle da sola. A causa della fitta nebbia la ragazza finisce in un burrone e si frattura una gamba. Incapace di rialzarsi rimale al freddo dolorante e perde conoscenza. Trovata dopo molte ore dai soccorsi Alice guarisce ma rimane zoppa, una malformazione che la farà sentire emarginata dalle sue coetanee e non le permetterà di vivere i primi amori adolescenziali, al punto da cadere in una grave forma di anoressia.
L’autolesionismo di Mattia
Mattia è un bambino particolarmente intelligente che non riesce ad inserirsi tra i suoi coetanei anche perché ha una sorella gemella affetta da una forma di autismo, che viene presa in giro dai ragazzi. Quando un giorno riceve l’invito di un compagno ad una festa, costretto dalla madre a portarsi dietro la sorellina, Mattia la abbandona in un parco promettendole di andare a riprenderla. Per una volta vuole sentirsi libero come gli altri ragazzi e godersi la festa senza il peso della presenza della sorella ritardata. Prima che finisca la festa Mattia corre al parco immaginando di trovare la gemella impaurita ed infreddolita, invece la ragazza è scomparsa e forse annegata in un lago vicino. Quando Mattia capisce che non rivedrà mai più Michela, raccoglie un coccio di vetro e lo stringe tra le mani ferendosi in più punti, senza però avvertire alcun dolore.
Incontro tra Alice e Mattia
Mattia pur ottenendo ottimi risultati scolastici grazie ad una straordinaria intelligenza, cresce sempre più solo ed introverso tormentato da una grave forma di autolesionismo che lo porta ad infliggersi ferite profonde alle mani ed alle braccia. Su suggerimento dei professori, i genitori lo cambiano di liceo sperando che il cambiamento possa portarlo a socializzare con i nuovi compagni, e così Mattia finisce nello stesso liceo frequentato da Alice. Qui conosce Denis, un ragazzo omosessuale che è l’unico che riesce a far breccia nella vita di Mattia il quale gli parla della vicenda di Michela.
Alice intanto riesce ad entrare nella cerchia di Viola, la ragazza più ammirata e temuta della scuola, la quale capisce che Alice ha un certo interesse per Mattia e invita tutti ad una festa per combinare un incontro tra i due ragazzi. La sera della festa infatti Viola chiude in una camera Mattia ed Alice ma i due ragazzi, nonostante si sentano attratti l’uno dall’altra, non riescono che a scambiarsi poche parole, ma decidono di uscire insieme sorridenti per dare l’impressione agli amici di essersi amati ed evitare domande. L’episodio però ferisce molto Denis che comprende che tra lui e Mattia può esserci solo un’amicizia.
Mattia lascia Torino
Gli anni del liceo trascorrono senza che Mattia ed Alice riescano ad esprimere i loro reciproci sentimenti. Mattia si iscrive all’università e si distingue per i suoi brillanti risultati, ma sulle sue mani appaiono sempre nuove cicatrici. Alice invece lascia gli studi per seguire la sua passione per la fotografia. I due ragazzi rimangono in contatto ed addirittura in un incontro si scambiano un bacio, ma incapaci di esprimersi le loro sofferenze litigano e si allontanano.
Mattia, laureatosi a pieni voti in matematica riceve un’offerta da un’università scandinava ed accetta di trasferirsi dopo il litigio con Alice. Diventa un ricercatore brillante e insieme ad un suo collega, Alberto fa una importante scoperta. Durante i festeggiamenti in casa dell’amico incontra Nadia una sua collega e con lei vive la sua prima avventura.
Alice si sposa con Fabio
Alice continua la sua vita solitaria fin quando la madre non si ammala gravemente e muore. All’ospedale conosce Fabio, un medico che si innamora di lei, e nonostante sente di essere innamorata di Mattia, vive il suo trasferimento come un tradimento ed accetta di sposare Fabio. Il matrimonio però si consuma lentamente e i due si separano quando Fabio decide di avere un figlio. Alice a causa dell’anoressia non ha più le mestruazioni da molti anni e non può avere figli, dopo molti litigi i due finiscono per divorziare.
Mattia ritorna a casa
Un giorno Alice viene chiamata da Fabio in ospedale per definire il loro rapporto e qui mentre aspetta il marito nota una donna che gioca con la parta automatica. Colpita dalla somiglianza di questa con Mattia pensa che potrebbe trattarsi di Michela la gemella scomparsa ed invita all'amico un telegramma in cui gli chiede di tornare in Italia senza però spiegargli il motivo. Mattia, nonostante da anni non ha più notizie di Alice, è sempre innamorato, abbandona Nadia e vola in Italia. I due amici trascorrono un pomeriggio insieme, si baciano, ma Alice non ha il coraggio di rivelare a Mattia i suoi dubbi per evitare all’amico una possibile delusione. Ancora una volta un muro invalicabile li separa, restano confusi uno di fronte all’altro, incapaci di aprire il loro animo. Confuso Mattia saluta e si allontana ed Alice non fa nulla per trattenerlo. Non riescono a ritrovarsi, perché non hanno ritrovati se stessi.
Risorse gratis correlate in riassunti libri o anche in Riassunti gratis.Risorse gratuite correlate:
Opinioni e commenti su La Solitudine Dei Numeri Primi Riassunto
Gli amici di Gratis 360