Il riassunto gratuito del ventottesimo capitolo dei Promessi Sposi è offerto agli studenti che devono fare un ripasso dell’opera di Alessandro Manzoni.
Il capitolo accantona per un attimo i protagonisti della vicenda e si dedica alla narrazione delle vicende storiche.
Carestia a Milano
Dopo la rivolta di San Martino, il popolo crede che a Milano sia tornata l’abbondanza e comincia a consumare senza risparmio.
Il governo allora interviene per cercare di porre rimedio ad una situazione che diventa sempre più grave sia in città che in campagna.
I tragici effetti della carestia si fanno, infatti, sentire e la mortalità tocca punte così alte che i malati, ricoverati nel Lazzaretto, arrivano ad oltre diecimila.
L’opera di Federigo Borromeo
In tanta miseria si distingue l’operato del Cardinale Borromeo che fa il possibile per aiutare la popolazione, organizzando apposite squadre di soccorso.
La carestia finisce, ma arriva un nuovo flagello
Col nuovo raccolto finalmente la carestia cessa e la mortalità diminuisce, ma la mancanza di cibo e di igiene favorisce l’esplosione di una terribile epidemia di peste che porta ad una vera strage.
L’esercito dei Lanzichenecchi mandato dall’imperatore di Germania nel mantovano, diffonde la peste col suo passaggio lungo il corso dell’Adda. Lemercenarie penetrano poi nel territorio di Lecco seminando distruzioni, saccheggi e diffondendo il nuovo flagello. Gran parte della popolazione lascia le proprie case per recarsi in luoghi più sicuri e anche Don Abbondio ed Agnese cercano una via di fuga per mettersi in salvo .
Risorse gratis correlate in riassunti capitoli promessi sposi o anche in Riassunti gratis.Risorse gratuite correlate:
Opinioni e commenti su Riassunto Ventottesimo Capitolo Promessi Sposi
Gli amici di Gratis 360