Dopo la predizione di Vanni Fucci, Dante apprende con sgomento che ben cinque fiorentini sono puniti nella bolgia dei ladri.
I dure poeti parlano con un’altra anima della bolgia dei consiglieri fraudolenti, è Guido da Montefeltro che aveva aiutato il papa Bonifacio VIII a sconfiggere i Colonnesi avvalendosi dell’astuzia e dell’inganno.
Tra le anime dei seminatori di discordia Dante incontra Maometto che ha il corpo squarciato in due parti e affida al poeta un messaggio per Dolcino Tornielli.
Il ventinovesimo Canto dell'Inferno vede i due poeti tra le anime degli dei falsari che hanno il corpo ricoperto di piaghe da cui emana un gran fetore.
Una breve sintesi del trentesimo ccanto dell'Inferno in cui i due poeti incontrano le anime dei falsari di parola, di persona e di moneta.
I Giganti sono immersi nel pozzo centrale come enormi torri e fanno da tramite tra l'ottavo e il nono cerchio. Tra essi Dante incontra Nembrot che fu responsabile della costruzione della torre di Babele.
Il nono cerchio descritto da Dante nel trentaduesimo canto dell’Inferno è simile ad un grande lago ghiacciato ed è diviso in quattro zone: la Caina dove sono i traditori dei congiunti, l’Antenora dove sono i traditori della patria, la Tolomea dove sono i traditori degli ospiti e la Giudecca.
il trentatreesimo è uno dei canti più drammatici dell’Inferno in cui è narrata la storia di Ugolino della Gherardesca lasciato morire di fame e di sete con i suoi figli e nipoti per ordine dell’arcivescovo Ruggeri.
Il ventiduesimo canto vede Dante e Virgilio ancora nella quinta bolgia accompagnati dai dieci Malebranche che finiscono per litigare e ricoperti di pece bollente.
Dante e Virgilio incontrano tra gli ipocriti puniti nella sesta bolgia, Caifa e Anna i sommi sacerdoti del Sinedrio che fecero condannare Gesù.
Nel ventiquattresimo canto Dante e Virgilio incontrano l'anima di Vanni Fucci che predice a Dante la cacciata dei bianchi da Firenze.
Categorie principali:
Opinioni e commenti su Riassunti divina commedia inferno
Gli amici di Gratis 360